Sta caricando

Digita per cercare

Condividi
Originariamente si era pensato ad un Morbo che colpiva i maschi e si manifestava con  i seguenti  sintomi:

  • Abnorme ingrossamento dei testicoli.
  • Una fortissima Astenia e relativa voglia di non far nulla di costruttivo.

Un emblematico episodio mette in risalto un drammatico effetto del combinato disposto dei citati sintomi;

  • Un impiegato arrivato in ufficio trova un collega, seduto nella propria scrivania, in preda a urli di incontenibile dolore.
  • Preoccupato cerca di capirne le ragioni anche per far intervenire un idoneo soccorso.
  • La povera vittima non riesce neppure a parlare per spiegare le ragioni della sua sofferenza ma di fronte ad una energica domanda riesce a sussurrare “ho il morbo di Philips!”
  • Basito l’impiegato risponde : “anchio ho il morbo di Philips ma gli unici effetti di questa patologia sono stati la necessità di allargare i pantaloni e che da due anni non faccio nulla in ufficio!”

Finalmente il malcapitato ha la forza di spiegare : “Ho un dolore pazzesco perché inavvertitamente mi sono seduto sopra gli enormi testicoli ma, a causa dell’astenia, non ho voglia di alzarmi” e quindi ….. riprende a urlare dal dolore…

Sindrome Morbo di Philips - Un indigeno infettato dal Morbo

Negli anni successivi la ricerca mette in risalto altri sintomi correlati alla sindrome (molti dei quali anche di natura psichiatrica); Questi  sembrano contraddire la citata astenia per il lavoro e, forse in termini compensatori, si caratterizzano per estremo dinamismo e violenza.

Tra i principali vanno citati:

  • Incontinenza  (urologica e fecale) e ipertrofia linguale in presenza di persone importanti o presunte tali.
  • Deliri di onnipotenza rispetto a persone deboli o presunte tali ed a tutti gli altri esseri viventi sul pianeta.
  • Mancanza di empatia, innata caratteristica dell’homo-sapiens e di molti altri esseri viventi.
  • Crisi mistiche legate alla tendenza all’invenzione di dei da onorare e di cui si rivendica la rappresentanza (in esclusiva).
  • Significativa riduzione della innata curiosità di capire i fantastici, complicati e meravigliosi (anche esteticamente) meccanismi che permettono la vita sul pianeta.
  • Abnorme coazione ad accumulare denaro e ricchezze (mediante una violenta attività predatoria sui viventi e sulla natura)  ed a inventare terribili armi per difenderle;

EFFETTI COLLATERALI DELLA SINDROME:

Fame nel mondo: 15 milioni di morti all'anno

La Guerra Mondiale 15-18, 9M. soldati morti italiani

2020, Pensavamo solo al Covid-19

Tumori, allergie e malattie cardiovascolari

Tags: